Contrariamente a quanto ipotizzato finora, la presenza di Giardia nei cani non modifica radicalmente la composizione microbica dell’intestino, ma influenza solamente la popolazione di un ristretto gruppo di batteri, per ...
Leggi Articolo »Risultati per: giardia
Giardia ricorrente: che fare?
Nella tabella sottostante ho cercato di sintetizzare i principi attivi utilizzabili nel cane e nel gatto, con fenbendazolo e metronidazolo ritenuti i farmaci di elezione (ma alcuni nuovi stanno emergendo). ...
Leggi Articolo »Corso ECM webinar / Sospetto clinico ed esito diagnostico negli animali d’affezione: amici o nemici?
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) organizza il corso ECM “Sospetto clinico ed esito diagnostico negli animali d’affezione: amici o nemici?“, basato su una serie di 4 webinar che si ...
Leggi Articolo »Enteriti del cane cucciolo [Percorsi diagnostici]
Premessa Le patologie gastrointestinali del cane riconoscono diversi fattori predisponenti legati a dieta, genetica, sistema immunitario, microbiota intestinale. Nel cucciolo la diarrea rappresenta uno dei disturbi più frequenti, soprattutto nel ...
Leggi Articolo »Enteriti del gatto [Percorsi diagnostici]
I problemi enterici nel gatto spesso si manifestano con sintomatologia diarroica, talora accompagnati dal vomito. Tuttavia raramente in questa specie si ha l’emissione di feci liquide, di solito tale sintomo ...
Leggi Articolo »