Un altro vettore proprio non ci voleva! La zanzara esotica coreana (Aedes koreicus), recentemente introdotta in Italia e scoperta proprio nel nord-est nel 2011, si è rivelata competente a trasmettere la ...
Leggi Articolo »Parassitologia e vettori
Marisma virus: nuovo Flavivirus identificato in zanzare italiane
Durante la sorveglianza entomologica per West Nile virus del 2014 le analisi molecolari hanno rilevato, in zanzare della specie Ochlerotatus caspius, la presenza di un nuovo Flavivirus, denominato Marisma virus. ...
Leggi Articolo »Il controllo precova, un valido aiuto diagnostico per il medico veterinario
La precova è il periodo che precede la stagione delle cove nella maggior parte delle specie di uccelli ornamentali da gabbia, e in particolare per i fringillidi. Da diversi anni, ...
Leggi Articolo »Se il cane è coprofago… attenti alla diagnosi di parassiti!
Molti cani hanno l’abitudine di ingerire le feci proprie o di altri cani (coprofagia). Questo comportamento ha due effetti principali, dal punto di vista parassitologico: aumenta la probabilità che il ...
Leggi Articolo »L’ABCD della leishmaniosi nel gatto
La leishmaniosi nel gatto è una malattia sporadica che si manifesta solitamente nelle aree a elevata endemia nel cane (Europa e Brasile). In Italia dagli anni ‘80 e fino al ...
Leggi Articolo »