Nel Nord-Est le specie di zecche più diffuse sono la zecca dei boschi (Ixodes ricinus) e la zecca bruna del cane (Rhipicephalus sanguineus), che possono veicolare patogeni responsabili di malattie ...
Leggi Articolo »Sorveglianza e ricerca
Caratterizzazione genetica del melanoma orale del cane
L’interesse della comunità scientifica nei confronti dei tumori del cane è in crescita; non solo perché il cane è il migliore amico dell’uomo, ma anche perché costituisce un modello animale ...
Leggi Articolo »Leptospirosi in cani e gatti. La circolazione in Italia e l’efficacia di metodi diagnostici e vaccini
Fino a un passato recente la leptospirosi era una malattia endemica nel Nord Italia anche per l’uomo. Si manifestava di frequente a causa di attività che esponevano al rischio di ...
Leggi Articolo »Clostridium difficile nel cane e nell’uomo: i risultati di un’indagine epidemiologica
Le infezioni umane da Clostridium difficile sono storicamente considerate una patologia ospedaliera che causa diarrea, dolori addominali o, nei casi più gravi, febbre e dissenteria. Negli ultimi anni si è ...
Leggi Articolo »Un altro vettore per Dirofilaria immitis: aumenta il rischio di diffusione nel Nord-Est
Un altro vettore proprio non ci voleva! La zanzara esotica coreana (Aedes koreicus), recentemente introdotta in Italia e scoperta proprio nel nord-est nel 2011, si è rivelata competente a trasmettere la ...
Leggi Articolo »