La diagnosi di filariosi cardiopolmonare nel gatto può essere difficile non solo per i sintomi clinici, che a differenza del cane sono un po’ vaghi (difficoltà respiratoria, a volte vomito, ...
Continua a leggere »Gatto
Parassiti dei gatti: scoperte due nuove specie
Eravamo abituati a fare diagnosi di strongilosi broncopolmonare nei gatti domestici parlando di Aelurostrongylus abstrusus. Ritenevamo questo parassita, che viene trasmesso al gatto attraverso l’ingestione di una chiocciolina (mollusco terrestre), ...
Continua a leggere »Malattie trasmesse da vettori: perché dobbiamo preoccuparcene [Convegno]
Domenica 1 dicembre 2013 dalle 8.30 alle 16.15 si terrà a Soave (Verona) il convegno «Malattie trasmesse da vettori: perché dobbiamo preoccuparcene» promosso dall’Associazione Giovanni Vincenti, dall’Ordine dei Medici Veterinari ...
Continua a leggere »Registro tumori animali, il progetto dell’IZSVe
Quanto si ammalano di tumore i nostri animali domestici? Quali sono le neoplasie più frequenti? Quali sono i fattori di rischio? Qual è il decorso delle diverse neoplasie? Per rispondere ...
Continua a leggere »La leptospirosi nei cani e nei gatti, un progetto di ricerca IZSVe
Leptospirosi nei cani Nonostante la pratica della vaccinazione la leptospirosi canina è ancora diffusa nel Nord Est. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie registra ogni anno molte positività sierologiche talvolta difficili ...
Continua a leggere »