Anemia nel cane e nel gatto: diagnosi e classificazione

Anemia nel cane e nel gatto: diagnosi e classificazione

L’anemia è una sindrome che si osserva frequentemente nella pratica clinica, e consiste nella diminuzione del numero assoluto dei globuli rossi (RBC) e/o dell’emoglobina (Hb) e/o dell’ematocrito (Hct).

Riconoscere e classificare l’anemia può essere un buon punto di partenza per la diagnosi di varie affezioni.

Questo è un percorso diagnostico che attraverso una serie di domande può aiutare il medico veterinario a interpretare l’eritrogramma e lo striscio ematico del paziente.

  1. Qual è la gravità dell’anemia?
  2. Qual è il tipo di anemia?
  3. C’è rigenerazione?
  4. Ci sono alterazioni morfologiche degli eritociti?

1. Qual è la gravità dell’anemia?

La gravità dell’anemia viene determinata in funzione del valore dell’Hct, ovvero del volume occupato dagli eritrociti rispetto alla massa ematica.

Grado dell’anemia Cane (%) Gatto (%)
Lieve 30-37 20-26
Moderata 20-29 14-19
Grave 13-19 10-13
Gravissima <13 <10

2. Qual è il tipo di anemia?

Le anemie si classificano in base ai valori del volume corpuscolare medio (MCV) e del contenuto cellulare medio dell’emoglobina (MCHC).

MCV MCHC Tipo di anemia In corso di
Anemia normocitica normocromica
  • Anemia non rigenerativa (se persistente)
Anemia macrocitica normocromica
  • Anemia rigenerativa
    Carenza vitamina B12 e cobalamina (raramente)
  • Artefatto (stoccaggio, agglutinazione)
  • Eritroleucemia
  • FeLV (nel gatto, talvolta)
Anemia macrocitica ipocromica
  • Anemia rigenerativa
Anemia microcitica normocromica
  • Carenza di ferro (prima fase)
  • Insufficienza epatica per patologia epatica o shunt porto-sistemico
  • Diseritropoiesi negli English Springer Spaniel
  • Anemia in razze con microcitosi fisiologica (Akita inu, Shiba inu)
Anemia microcitica ipocromica
  • Anemia ferro-priva
  • Insufficienza epatica (raramente)

Legenda

↑  =  aumentato

↓  =  diminuito

↔  =  normale

3. C’è rigenerazione?

Il grado di rigenerazione dell’anemia si determina considerando il numero assoluto dei reticolociti. Nel gatto i reticolociti aggregati sono quelli di recente produzione e vanno presi  in considerazione per valutare se l’anemia sia rigenerativa o meno. Anche altri parametri reticolocitari quali  valore percentuale, CRP (percentuale reticolocitaria corretta) e IR (indice reticolocitario) possono aiutare nella determinazione dell’entità della risposta reticolocitaria.

Le anemie emorragiche e emolitiche generalmente sono di tipo rigenerativo.

Rigenerazione Cane (n/µL) Gatto
Aggregati (n/µL) Puntati (n/µL)
Assente 60.000 15.000 200.000
Debole 150.000 50.000 500.000
Moderata 300.000 100.000 1.000.000
Elevata >300.000 >100.000 >1.000.000

4. Ci sono alterazioni morfologiche degli eritrociti?

La valutazione dello striscio ematico permette di individuare alterazioni morfologiche degli eritrociti che si possono associare a determinati stati anemici. Di seguito alcuni esempi:

  • sferociti (spesso in corso di anemia emolitica immunomediata)
  • selenociti (spesso in corso di anemia emolitica immunomediata intravascolare)
  • corpi di Heinz ed eccentrociti (presuppongono un danno ossidativo che può portare ad anemia)
  • emoparassiti (es. anemia per infezione da Babesia spp, Mycoplasma spp.)

Infografica

Potete visualizzare, scaricare e stampare questa linea guida anche come infografica. Per una buona lettura è consigliato il formato A3.

 

Versione .pdf per la stampa

Anemia nel cane e nel gatto: diagnosi e classificazione | Infografica

Bibliografia di riferimento

  • Stockham SL, Scott MA, Fundamental of veterinary clinical pathology. 1st edition, 2002
  • Willard MD, Tvedten H, Small animal clinical diagnosis by laboratory methods. 5th edition, 2012
  • Weiss DJ, Wardrop KJ, Schalm’s Veterinary hematology. 6th edition, 2010.

Erika Carli

Veterinario borsista, ha lavorato dal 2013 al 2016 nel Laboratorio di istopatologia – SCS3 Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia dell'IZSVe, dove si è occupata di ematologia, malattie trasmesse da vettori e medicina trasfusionale. Ha conseguito la laurea e il Dottorato di ricerca in parassitologia nel 2014 presso l’Università di Padova.