Eziologia e distribuzione in Italia La leishmaniosi canina, è una malattia infettiva importante che colpisce il cane e l’uomo. L’agente eziologico è un prototzoo del genenere Leishmania che viene trasmesso ...
Continua a leggere »Batteriologia, virologia e sierologia
Enteriti del gatto [Percorsi diagnostici]
I problemi enterici nel gatto spesso si manifestano con sintomatologia diarroica, talora accompagnati dal vomito. Tuttavia raramente in questa specie si ha l’emissione di feci liquide, di solito tale sintomo ...
Continua a leggere »Leptospirosi canina [Percorsi diagnostici]
Eziologia e distribuzione La leptospirosi è una malattia zoonotica cosmopolita, sostenuta da ceppi patogeni di Leptospira spp. Nel mondo sono conosciuti 25 sierogruppi, più di 300 sierovarianti e 12 genospecie ...
Continua a leggere »Leptospirosi canina, i genotipi che circolano nel Nord Est italiano e l’efficacia dei vaccini disponibili
La vaccinazione è uno strumento importante per prevenire conseguenze gravi dovute alle infezioni da leptospira nei cani; gli antigeni presenti nei vaccini attualmente in commercio, tuttavia, non sono sufficienti a ...
Continua a leggere »Epatite infettiva e laringotracheite infettiva del cane: le malattie causate dall’adenovirus canino
L’adenovirus canino (CAV) è un virus a DNA di cui si distinguono due sierotipi, CAV-1 e CAV-2: Il CAV-1 è più significativo, dal punto di vista patologico, ed è responsabile ...
Continua a leggere »