La diagnosi di filariosi cardiopolmonare nel gatto può essere difficile non solo per i sintomi clinici, che a differenza del cane sono un po’ vaghi (difficoltà respiratoria, a volte vomito, ...
Continua a leggere »Parassitologia e vettori
Parassiti dei gatti: scoperte due nuove specie
Eravamo abituati a fare diagnosi di strongilosi broncopolmonare nei gatti domestici parlando di Aelurostrongylus abstrusus. Ritenevamo questo parassita, che viene trasmesso al gatto attraverso l’ingestione di una chiocciolina (mollusco terrestre), ...
Continua a leggere »La leishmaniosi canina in provincia di Verona
La leishmaniosi canina è una patologia a bassa endemicità ma stabile nella provincia di Verona. I risultati di un’indagine epidemiologica condotta dall’IZSVe nel periodo maggio-giugno 2012 hanno evidenziato una prevalenza di ...
Continua a leggere »Dirofilarie dove siete? La diffusione nei vettori del Veneto
Non c’è dubbio che la diffusione dei presidi preventivi della dirofilariosi cardiopolmonare da Dirofilaria immitis abbiano fatto diminuire la prevalenza di questa malattia nel cane, per lo meno nelle aree urbane o ...
Continua a leggere »Malattie trasmesse da vettori: perché dobbiamo preoccuparcene [Convegno]
Domenica 1 dicembre 2013 dalle 8.30 alle 16.15 si terrà a Soave (Verona) il convegno «Malattie trasmesse da vettori: perché dobbiamo preoccuparcene» promosso dall’Associazione Giovanni Vincenti, dall’Ordine dei Medici Veterinari ...
Continua a leggere »