Durante la sorveglianza entomologica per West Nile virus del 2014 le analisi molecolari hanno rilevato, in zanzare della specie Ochlerotatus caspius, la presenza di un nuovo Flavivirus, denominato Marisma virus. ...
Leggi Articolo »Sorveglianza e ricerca
La leptospirosi negli animali da compagnia e il suo impatto sulla sanità animale
Sabato 4 ottobre si è tenuta presso l’IZSVe la giornata di formazione La Leptospirosi negli animali da compagnia e il suo impatto sulla sanità animale finanziata dal Ministero della Salute (progetto ...
Leggi Articolo »Caratterizzazione biomolecolare del mastocitoma di cane mediante microarray
Sono stati pubblicati sulla rivista PLoS One i risultati di uno studio sulla caratterizzazione biomolecolare del mastocitoma cutaneo del cane (MCT) condotto da ricercatori della SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia ...
Leggi Articolo »Mastocitoma cutaneo del cane, i risultati dello studio epidemiologico
Boxer, carlino e golden retriever sono le razze con il più alto tasso di incidenza per mastocitoma cutaneo (MCT, mast cell tumor), una neoplasia frequente e spesso dal decorso imprevedibile. ...
Leggi Articolo »Registro tumori animali: i numeri del cane
Questo articolo presenta i principali indicatori epidemiologici sulle neoplasie della specie canina calcolati sui casi registrati dal Registro Tumori animali delle province di Venezia e Vicenza nel periodo 2005-2013. L’incidenza è ...
Leggi Articolo »