Pur essendo un animale sociale capace di vivere relazioni complesse, il gatto è scarsamente collaborativo, a differenza del cane che lo è in modo molto spiccato. Perché lo definiamo così? Ad ...
Leggi Articolo »Gestione del campione per esami diagnostici nei pet birds
Tra le cause principali di un’errata diagnosi di laboratorio, o meglio dell’impossibilità di confermare con specifici esami il sospetto diagnostico (la cosiddetta “quota residua di errore analitico”), ci sono numerose ...
Leggi Articolo »Blastomicosi. Un esempio della necessità di sorveglianza integrata tra sanità umana e animale
Vi sono molte infezioni a componente ambientale, quindi non zoonotiche in senso classico, ma che interessano contemporaneamente l’uomo e gli animali che vivono insieme in un determinato ambiente. La blastomicosi ...
Leggi Articolo »Clostridium difficile nel cane e nell’uomo: i risultati di un’indagine epidemiologica
Le infezioni umane da Clostridium difficile sono storicamente considerate una patologia ospedaliera che causa diarrea, dolori addominali o, nei casi più gravi, febbre e dissenteria. Negli ultimi anni si è ...
Leggi Articolo »Come rinfrescare il gatto: qualche idea
Quest’estate così calda sta mettendo alla prova anche i gatti, soprattutto se vivono in appartamenti di città. Li troviamo allungati in posizioni improbabili in cerca di un po’ di fresco, l’appetito ...
Leggi Articolo »